I pezzi che vendiamo sono identici a quelli della casa costruttrice (Aprilia, BMW, ecc.) in quanto a finitura, trama e colore del carbonio.
Su richiesta possiamo personalizzare questi parametri e produrre una versione differente.
La finitura del trasparente è il grado di riflessione della luce nel rivestimento che protegge la fibra di carbonio, e può essere di due tipi:
La trama definisce la disposizione delle diverse fibre di carbonio, intrecciate a 90° in due possibili combinazioni:
Su richiesta è possibile produrre la trama in carbonio forgiato (a sinistra) o carbonio ad alto modulo (a destra):
Il colore del carbonio può infine essere nero (standard), rosso, verde, oro o argento:
Per ordinare un articolo con trama e finitura personalizzate basta selezionare la combinazione desiderata nella pagina di ciascun prodotto (viene applicato un sovrapprezzo del 10%), mentre per scegliere un colore diverso dal nero (sovrapprezzo del 30%) o il carbonio forgiato / ad alto modulo (entrambi con sovrapprezzo del 30%) puoi contattarci direttamente.
Su richiesta possiamo personalizzare questi parametri e produrre una versione differente.
La finitura del trasparente è il grado di riflessione della luce nel rivestimento che protegge la fibra di carbonio, e può essere di due tipi:
Lucida
riflette totalmente la luce; dà alla moto un effetto brillante e a specchio



Opaca
non riflette la luce; dà alla moto un effetto delicato e moderno



Plain
piccoli quadrati finemente legati a scacchiera


Twill
rettangoli più grossi intrecciati in linee diagonali






Il colore del carbonio può infine essere nero (standard), rosso, verde, oro o argento:


Per ordinare un articolo con trama e finitura personalizzate basta selezionare la combinazione desiderata nella pagina di ciascun prodotto (viene applicato un sovrapprezzo del 10%), mentre per scegliere un colore diverso dal nero (sovrapprezzo del 30%) o il carbonio forgiato / ad alto modulo (entrambi con sovrapprezzo del 30%) puoi contattarci direttamente.
Tutti gli articoli non presenti a catalogo possono essere realizzati appositamente, a partire dal pezzo originale o da un disegno 3D, ma l’operazione ha un costo elevato perché bisogna coprire i costi di fabbricazione dello stampo (diverse centinaia di euro), oltre a quelli di realizzazione dell’oggetto.
Consigliamo in questo caso, come alternativa, il rivestimento in carbonio del pezzo originale: all’articolo viene applicato uno strato di pochi millimetri di fibra di carbonio, e l’effetto finale ottenuto è identico a quello dei pezzi realizzati interamente in carbonio.
Il costo dipende dalle dimensioni e dalla forma del pezzo; orientativamente si aggira intorno ai 200€ per articoli di piccole dimensioni, e dai 400€ in su per dimensioni più grandi.
Se vuoi procedere con un ordine ti chiediamo di inviarci le foto e le dimensioni dell’articolo via mail a info@maxicarbon.com.
Consigliamo in questo caso, come alternativa, il rivestimento in carbonio del pezzo originale: all’articolo viene applicato uno strato di pochi millimetri di fibra di carbonio, e l’effetto finale ottenuto è identico a quello dei pezzi realizzati interamente in carbonio.
Il costo dipende dalle dimensioni e dalla forma del pezzo; orientativamente si aggira intorno ai 200€ per articoli di piccole dimensioni, e dai 400€ in su per dimensioni più grandi.
Se vuoi procedere con un ordine ti chiediamo di inviarci le foto e le dimensioni dell’articolo via mail a info@maxicarbon.com.








I nostri prodotti in fibra di carbonio sostituiscono o integrano i pezzi originali in plastica o in metallo della moto. Montare accessori in carbonio significa poter personalizzarne ogni dettaglio secondo il proprio gusto e stile, ottenendo un risultato di grande effetto attraverso un materiale di pregio.
In aggiunta al valore estetico, poi, il carbonio offre una lunga serie di vantaggi rispetto ad altri componenti: l’elevata resistenza meccanica, l’isolamento termico, la leggerezza, l’elasticità e il mantenimento delle sue caratteristiche nel tempo, anche in condizioni avverse, lo rendono il compromesso perfetto tra peso, durevolezza, aspetto accattivante e prezzo.
In aggiunta al valore estetico, poi, il carbonio offre una lunga serie di vantaggi rispetto ad altri componenti: l’elevata resistenza meccanica, l’isolamento termico, la leggerezza, l’elasticità e il mantenimento delle sue caratteristiche nel tempo, anche in condizioni avverse, lo rendono il compromesso perfetto tra peso, durevolezza, aspetto accattivante e prezzo.

Ogni pezzo subisce un processo di lavorazione molto elaborato, e prevalentemente manuale. Sottilissimi fili di carbonio vengono intrecciati (con trama twill o plain) in un tessuto che prende il nome di fibra di carbonio, e fissati tra loro con una resina epossidica molto resistente, ottenendo il carbonio pre-impregnato (pre-preg).
Questo materiale composito, strutturalmente forte ma ancora facilmente manipolabile – affinché possa assumere anche forme complesse, viene poi disposto all’interno di uno stampo ricavato di alluminio dal pieno e lavorato a CNC, partendo dalla scansione 3D del pezzo originale. Lo stampo viene dunque inserito in autoclave in un sacco sottovuoto, e posto a cottura, di modo che la combinazione di pressione interna ed esterna con l’alta temperatura faccia solidificare le fibre.
Il risultato ottenuto viene ripulito da eventuali imperfezioni, verniciato con del trasparente anti-UV, lucido o opaco, per garantire la sua durata nel tempo, e infine portato un’ultima volta a cottura per l’asciugatura della vernice.
La fibra di carbonio utilizzata è 3K plain 200g/mq per il plain e 3K twill 245g/mq per il twill.
Questo procedimento prende il nome di “sistema a secco“, perché utilizza il carbonio pre-impregnato anziché ricoprirlo di resina nello stampo, e crea, rispetto al sistema ad umido, un materiale più forte, leggero e resistente.
Questo materiale composito, strutturalmente forte ma ancora facilmente manipolabile – affinché possa assumere anche forme complesse, viene poi disposto all’interno di uno stampo ricavato di alluminio dal pieno e lavorato a CNC, partendo dalla scansione 3D del pezzo originale. Lo stampo viene dunque inserito in autoclave in un sacco sottovuoto, e posto a cottura, di modo che la combinazione di pressione interna ed esterna con l’alta temperatura faccia solidificare le fibre.
Il risultato ottenuto viene ripulito da eventuali imperfezioni, verniciato con del trasparente anti-UV, lucido o opaco, per garantire la sua durata nel tempo, e infine portato un’ultima volta a cottura per l’asciugatura della vernice.
La fibra di carbonio utilizzata è 3K plain 200g/mq per il plain e 3K twill 245g/mq per il twill.
Questo procedimento prende il nome di “sistema a secco“, perché utilizza il carbonio pre-impregnato anziché ricoprirlo di resina nello stampo, e crea, rispetto al sistema ad umido, un materiale più forte, leggero e resistente.




