Montaggio

La maggior parte dei nostri articoli in carbonio si sostituisce agli originali in plastica.

Il montaggio è un’operazione semplicissima da pochi minuti, che consiste nello:
  1. Svitare eventuali viti dal pezzo originale
  2. Rimuovere il pezzo originale
  3. Montare al suo posto il nostro pezzo in carbonio
  4. Riavvitare eventuali viti
I prodotti chiamati “cover” sono dei rivestimenti in carbonio da applicare sopra ai pezzi originali, avvitandoli o incollandoli.

Se la cover presenta dei fori, per montarla è sufficiente:
  1. Rimuovere le viti nel pezzo originale (se presenti)
  2. Posizionare il pezzo e avvitarlo sopra all’originale, utilizzando le stesse viti (se presenti), oppure quelle fornite col pezzo


I pezzi senza fori vanno invece incollati con del nastro biadesivo, procedendo nel seguente modo:
  1. Ritagliare alcune strisce di nastro biadesivo
  2. Incollarle sul retro della cover, arrivando fino agli estremi
  3. Applicare la cover sopra al pezzo originale, facendo pressione per farla aderire bene


Nota 1: In alternativa al nastro biadesivo, è possibile utilizzare nello stesso modo un paio di gocce di silicone.

Nota 2: In caso di cover motore (cover alternatore, cover frizione, cover generatore, cover pick-up) senza fori, il fissaggio deve avvenire unicamente con un paio di gocce di silicone per alte temperature, oppure con pasta per guarnizioni motore.
I copristrumentazione per la KTM 1290 Super Duke R sono dei pezzi particolari perché non prodotti dalla casa costruttrice originale, ma realizzati in maniera esclusiva da Maxicarbon, su disegno di Mirco Sapio Design.

Per montare il copristrumentazione delle versioni 2017-2019 bisogna:
  1. Rimuovere le due viti superiori e le relative rondelle della strumentazione originale
  2. Posizionare il copristrumentazione in carbonio
  3. Riavvitare le due viti, senza le rondelle


Per il copristrumentazione delle versioni 2014-2016, invece, si devono:
  1. Rimuovere le due viti del supporto strumentazione
  2. Rimuovere le tre viti della strumentazione, e sollevarla dai supporti
  3. Infilare le due viti fornite da Maxicarbon nei fori del copristrumentazione
  4. Inserire la linguetta forata nel supporto strumentazione per montare il copristrumentazione
  5. Rimontare la strumentazione e serrare tutte le viti (si consiglia l’uso di frenafiletti)
Le ali carene sono un componente aggiuntivo Maxicarbon che prende spunto dalle ali fornite in dotazione con la Panigale V4R, e che può essere montato su quasi tutte le moto carenate.

Per montarle bisogna:
  1. Tracciare, lungo un punto sufficientemente piatto delle carene della moto, una linea di inclinazione pari a circa 15° in senso orario (tenendo la moto in orizzontale)
  2. Segnare sulla linea due punti di distanza equivalente a quella tra i fori delle ali
  3. Smontare le carene della moto, e praticare due fori di circa 5mm in ciascuna, nei due punti segnati
  4. Avvitare le ali tramite le viti fornite in dotazione (consigliamo di avvitare la prima vite prima di praticare il secondo foro, per assicurarsi di rispettare la distanza corretta), e rimontare le carene con le ali
Le prese aria impianto frenante sono un componente aggiuntivo Maxicarbon, e possono essere montate sulla ruota anteriore di qualsiasi moto, tramite l’utilizzo delle apposite staffe in dotazione.

Per montarle bisogna:
  1. Collegare la staffa anteriore tramite le viti del piedino forcella
  2. Collegare la staffa posteriore con la vita inferiore della pinza freno
  3. Avvitare ciascuna presa aria tramite le due staffe
Tutti i pezzi sono realizzati a mano e, in caso ci siano delle difficoltà nel loro corretto posizionamento o avvitamento, si possono risolvere nel giro di pochi minuti con un Dremel o una piccola lima.

È sufficiente:
  1. Individuare il foro da asolare per garantire un corretto fissaggio
  2. Allargarlo piano piano col Dremel
  3. Montare il pezzo sulla moto


Se il problema di montaggio dovesse persistere, puoi chiedere assistenza in questa pagina.